Questo sito web usa i cookie

Il sito 2000sub.org utilizza cookie, anche di terze parti. Cliccando su Accetto o continuando la navigazione nel sito acconsenti all'uso di questi cookies.
Accetto
Informazioni

Le Tegnùe dell'Alto Adriatico

per gentile concessione del Museo di Storia Naturale di Venezia
Da secoli i pescatori delle coste venete conoscono l'esistenza di ristrette zone, sparse a diverse profondità ed in diverse aree, in cui il fondale, normalmente fangoso o sabbioso, si presenta d'un tratto duro e roccioso, in corrispondenza delle quali le reti si impigliavano e spesso si perdevano. Queste aree, denominate localmente proprio per questo tegnùe, dalla traslazione dialettale di tenere o trattenere, erano da un lato temute dalla maggioranza dei pescatori per i danni che potevano portare alle loro attrezzature, dall'altro ricercate e i segreti della loro localizzazione gelosamente custoditi da quei rari pescatori che si ingegnavano a pescarvi nei pressi, riuscendo a raccogliere pesce pregiato altrimenti difficilmente rinvenibile nelle nostre acque.

I fondali delle coste occidentali alto adriatiche e venete in particolare sono in effetti costituiti essenzialmente da distese sabbioso-fangose con prevalenza delle diverse frazioni in base alla storia geologica dell'area, all'idrodinamica locale, alla profondità, alla distanza dalla costa e all'influenza di apporti terrigeni costieri di origine fluviale.
Solo nel 1966 Antonio Stefanon dà notizia della scoperta di ristrette aree caratterizzate da fondale roccioso di natura particolare, tanto da denominarle beachrocks, per analogia a strutture simili presenti nelle acque della California. Lo stesso Stefanon e Carlo Mozzi evidenziano nel 1972 la presenza di biotopi a substrati solidi di natura però ancora diversa, essendo chiaramente di origine organogena (frutto cioè dell'azione di organismi incrostanti costruttori).

In realtà l'esistenza di questi biotopi rocciosi, ed addirittura alcune notizie sulla loro natura, erano già note non solo ai pescatori, che come abbiamo visto tendevano di norma ad evitarle, ma da quasi due secoli anche a livello accademico.
Data infatti l'anno 1792 il basilare lavoro di faunistica adriatica dell'Abate Giuseppe Olivi dal titolo "Zoologia Adriatica" in cui il dotto redattore dà notizia di "...elevazione di qualche masso calcareo nudo durissimo, il quale sorge isolato dal fondo molle. Tali eminenze, dette volgarmente Tegnùe, conosciute ed aborrite dai nostri pescatori... ...esistono dirimpetto a Maran, a Caorle, ai Tre Porti, ... ...soprattutto dirimpetto a Malamocco ed a Chioggia, e dal volgo sono creduti residui di due antiche Città sprofondate per una impetuosa inondazione dal mare". Il fatto che di questa segnalazione e della stessa loro esistenza venne persa la memoria non è peraltro un fatto nuovo in campo scientifico.

La credenza popolare che queste formazioni rocciose rappresentino i resti di Città sprofondate a seguito di un formidabile maremoto ricorda invece singolarmente la vicenda dell'antica Metamaucum, nei pressi di Venezia, e del leggendario insediamento romano di Petronia, presso Caorle. Dell'effettiva esistenza di Metamaucum vetus abbiamo ormai ampia conferma dalle numerose cronache pervenuteci, e la sua scomparsa sembrerebbe collocabile in un breve periodo compreso fra il 1106 ed il 1117, comunque all'interno del quindicennio di governo di O. Falier (Dorigo, 1983).
Per l'insediamento romano poco al largo di Caorle le notizie sono meno certe, ma numerose sono le cronache (anche ufficiali, quali la mappa Archeologica Ministeriale del 1962) di precise osservazioni di imponenti resti murari attribuibili ad architetture romane ancora visibili fino ai primi anni del secolo scorso, in pochi metri d'acqua e poco distante dal porto di Caorle. Paolo Francesco Gusso, nel suo interessante articolo (Ipotesi su Portus Reatinus, 1999), ne dà ampia e particolareggiata cronaca.
In ambedue i casi, comunque, da tempo immemore i pescatori associavano l'impigliarsi delle reti alla presenza sul fondo delle rovine delle città perdute, adducendone a riprova diversi ritrovamenti di reperti antichi, talvolta di epoca romana, sulle loro stesse reti.

E' curioso notare come tanto nell'area della supposta Metamaucum vetus che in quella della leggendaria Petronia siano effettivamente presenti delle consistenti tegnùe. Nella zona in cui le cronache dell'epoca collocano l'antico insediamento di Metamauco, situata a meno di tre chilometri al largo del litorale di Lido, all'altezza della retrostante isola di Santo Spirito (Dorigo, 1983) sono effettivamente localizzate alcune tegnùe (del tipo beachrock, personalmente visitate dallo scrivente), così come poco al largo di Caorle (ca. 1,5 Km) si estende un grande affioramento di tipo lastriforme, coincidenze queste probabilmente all'origine degli accostamenti nelle tradizioni popolari fra le tegnùe e le favolose città scomparse riportati dall'Olivi nelle sue cronache.

Caratteristiche generali e tipologie

Con la denominazione locale di tegnùe si intendono affioramenti rocciosi naturali che si distribuiscono in modo discontinuo nell'area occidentale del Golfo di Venezia, in batimetriche comprese fra gli 8 ed i 40 m. Le dimensioni possono essere molto diverse, variando dai pochi metri quadri alle diverse migliaia di metri quadri nelle maggiori, con elevazioni dal fondale che passano dai pochi decimetri nelle formazioni basse e tavolari, spesso definite lastrure, ad alcuni metri in quelle più alte, spesso localizzate a maggiore profondità.

Numerosi studi geologici hanno permesso una tipizzazione degli affioramenti sotto il profilo morfologico e strutturale (Stefanon, 1966, 1967, 1970, 2001; Braga & Stefanon, 1969; Stefanon & Mozzi 1972; Newton & Stefanon, 1975, 1976) riconducendole essenzialmente a tre diverse tipologie:

Rocce sedimentarie clastiche
formate per cementazione carbonatica di sedimenti (sabbie) o detrito organogeno (essenzialmente tanatocenosi a molluschi), probabilmente legata a fenomeni di variazione del livello marino in epoche geologicamente recenti, denominate comunemente beachrocks. Presentano spesso l'aspetto di lastre suborizzontali, emergenti dal fondo per spessori molto variabili e con inclinazione di norma molto lieve, cosa che ne determina la facile sommersione da parte dei sedimenti, così come invece al predominare dell'azione erosiva delle correnti si possono determinare l'emersione di nuove strutture o lo scavo di depressioni e cavità lungo le zone perimetrali.

Rocce sedimentarie di deposito chimico
, la cui genesi sarebbe legata all'emersione di gas metano dal fondo e dalla reazione di questo con l'acqua marina, con l'innesco di un processo che può determinare la precipitazione di carbonati con cementazione dei sedimenti.

Rocce organogene
, ovvero strutture prodotte dall'azione di organismi costruttori, vegetali e animali, il cui scheletro calcareo stratificandosi può formare strutture di discreto spessore.

Un tale processo generativo porta a morfologie estremamente varie ed irregolari, con formazioni ricchissime di porosità, micro e macro cavità dovute alla diversa velocità ed irregolarità di accrescimento dei vari organismi costruttori. Questi sono costituiti essenzialmente da alghe calcaree, briozoi, serpulidi e cnidari incrostanti (Stefanon & Mozzi, 1972; Mizzan, 1990). L'importanza ai fini costruttivi della frazione vegetale su quella animale è molto variabile e soggetta essenzialmente a fattori di luminosità, ovvero legati alla profondità ed alla torbidità delle acque.

Data la morfologia molto irregolare, le superfici ricchissime di microanfratti e rugosità, l'origine biologica e la caratteristica elevata diversità specifica queste strutture sono spesso denominate reefs e confrontate con le strutture coralline dei mari tropicali, che tuttavia derivano dall'azione di organismi ermatipici che necessitano di acque calde e limpide, mentre le nostre tegnùe data la locale torbidità delle acque non dipendono sostanzialmente sotto il profilo trofico da processi fotosintetici a livello bentonico.

In diversi casi le formazioni organogene possono svilupparsi sopra strutture di natura sedimentaria, ricoprendole con strati di spessore variabile, allo stesso modo in cui possono colonizzare substrati artificiali di origine antropica.
Gli studi condotti sulle tegnùe sotto il profilo biologico (Boldrin, 1979; Mizzan, 1990, 1994, 1995, 1999; Cesari & Mizzan, 1994; Gabriele et al., 1999; Ponti, 2001; Soresi et al., 2004) hanno permesso di evidenziare la grande ricchezza che queste strutture possono ospitare, i cui valori massimi risultano propri delle formazioni di tipo organogeno o reef.

Caratteristiche biologiche ed aspetti di ecologia

La presenza di "isole" di substrati solidi nell'omogenea distesa di fondali sabbioso-fangosi crea, sia pure localmente, zone ricche di microambienti e gradienti ecologici che favoriscono un aumento della diversità specifica nei popolamenti. Su tali substrati si possono inoltre insediare organismi sessili che richiedono per l'adesione una superficie solida, assente nelle zone circostanti.
La localizzazione di tali formazioni in acque aturalmente eutrofiche non eccessivamente profonde favorisce l'aumento della biomassa e del numero di specie grazie al supporto e alla protezione offerte dal substrato solido, unite alla presenza di un gradiente verticale creato dall'elevazione delle strutture rispetto al fondale e all'enorme disponibilità alimentare sotto forma di materiale organico in sospensione o già sedimentato.

Si realizzano così "oasi" di estrema ricchezza biologica, con un incremento del numero delle specie presenti, ma anche con una notevole biomassa per unità di superficie. Tali aree risultano inoltre estremamente favorevoli per la deposizione di uova, capsule ovigere, larve o comunque forme riproduttive che necessitino di un solido ancoraggio. La presenza di numerosissime cavità e microanfratti e la contemporanea ricchezza e diversità dello spettro trofico disponibile favoriscono inoltre lo sviluppo delle forme giovanili di numerose specie riducendone la mortalità.
La ricchezza e la diversificazione delle disponibilità alimentari unite alla presenza di sicuri rifugi induce inoltre la presenza di specie ittiche pregiate legate preferenzialmente o esclusivamente a substrati solidi di tipo roccioso.

Le comunità tipiche di una formazione organogena comprendono un'importante componente di Poriferi, che possono raggiungere notevoli quantità per unità di superficie. Fra le molte specie presenti (Villano, 1990; Mizzan, 1990, 1994) citiamo Suberites carnosus sia nelle forme incrostanti che digitate, Suberites domuncula che trova facilmente in questi ambienti il paguro con cui è simbionte, Micale massa, la specie tipica Chondrosia reniformis fra le cui irregolarità si insinuano spesso digitazioni di Aplysina aerophoba, Ircinia variabilis, Dysidea avara che può formare densi banchi, diverse specie del genere Cliona fra cui la più frequente Cliona viridis, Raspaciona aculeata, Raspailia viminalis, Geodia cydonium e l'inconfondibileTethya citrina.

Ai Poriferi si aggiungono i Celenterati, con fitte colonie di Idrozoi, diverse specie di Anemoni e grandi esemplari di Cerianthus membranaceus frequenti nei substrati mobili prossimali alle strutture solide, e gli Anellidi, fra cui numerosissimi sono i Serpulidi che ricoprono spesso ogni superficie disponibile sovrapponendosi in strati successivi. Anche fra gli Echinodermi numerose sono le specie tipicamente presenti nelle biocenosi delle tegnùe, con oloturoidei come Ocnus planci ed Holothuria sp., asteroidei ed ofiuroidei con popolazioni talvolta densissime di Ophiothrix fragilis, ed echinoidei come Paracentrotus lividus, Echinus acutus e Sphaerechinus granularis.

Fittissime sono le colonie di Briozoi, sia incrostanti che eretti, spesso epibionti di altri organismi quali i molluschi Arca noae, Chlamys varia ed Aequipecten opercularis. Fra i molti altri molluschi segnalati per queste strutture segnaliamo Diodora graeca e Diodora italica, Bolma rugosa dal caratteristico opercolo chiamato localmente "occhio di Santa Lucia", numerose specie di nudibranchi, spesso legati troficamente ad un'unica specie di porifero o idrozoo che in questi biotopi trovano ambiente ideale, fino ai grandi bivalvi Pinna nobilis e Atrina pectinata ancora frequenti nella aree prossimali od interne a substrati mobili.

Tipica infine la presenza di numerose specie di Tunicati, fra i quali le grandi e colorate colonie di Aplidium conicum (detto anche "pan di zucchero" per forma e dimensioni), i mimetici Microcosmus vulgaris, grandi esemplari di Ascidia mentula o colonie di Polycitor adriaticus e le più piccole ascidie del genere Didemnum.

E' facile comprendere come una così ricca presenza di specie sessili e incrostanti, unita alla disponibilità di anfratti e tane, attiri un nutrito popolamento di specie vagili, reptanti, bentoniche e demersali. Anche specie ittiche pregiate come l'astice Homarus gammarus, la corvina Sciaena umbra, l'ombrina Umbrina cirrosa, il merluzzetto Trisopterus minutus, il grongo Conger conger ed il branzino Dicentrarchus labrax risultano infatti particolarmente frequenti in questi ambienti, che rappresentano per alcune specie, come l'astice, ambienti esclusivi.

Gli equilibri all’interno di biocenosi così complesse sono determinati da articolate interazioni tra fattori ambientali e biologici, le cui variazioni possono modificare gli equilibri dinamici che le determinano.
I fattori che influenzano i popolamenti marini, determinando la localizzazione di una certa biocenosi in un particolare biotopo, vengono convenzionalmente suddivisi in abiotici e biotici.
Quelli biotici sono determinati dal popolamento stesso e sono costituiti per esempio dagli equilibri esistenti fra prede e predatori o dall'azione di alcune specie sulla natura stessa del substrato.
Quelli abiotici sono tipicamente i fattori esterni al popolamento, quali i fattori climatici e quelli edafici. I fattori climatici sono elementi a carattere generale legati comunemente ad una certa profondità o ad una certa area geografica, quali il grado di penetrazione luminosa, la temperatura, il fotoperiodo.
I fattori edafici sono invece elementi a carattere locale che perturbano o sostituiscono i fattori climatici agendo a livello del substrato, quali ad esempio correnti di fondo particolarmente violente, inquinamento delle acque, forti tenori di torbidità, particolari o periodici apporti di acque dolci, natura fisica o chimica del substrato, variazioni del ritmo sedimentario.

Se i popolamenti fossero soggetti unicamente ai fattori climatici si avrebbe una sola biocenosi per ogni piano (verticale), soggetta alle sole variazioni indotte dai fattori biologici.
La presenza di fattori edafici, ovvero eminentemente legati a condizioni locali, e l'interazione di questi con i fattori climatici e biologici determinano la molteplicità delle biocenosi presenti in aree geografiche e piani simili.
Quando, tuttavia, i fattori edafici di una determinata area litorale superano un livello critico il numero di specie componenti la biocenosi si riduce bruscamente, mentre può aumentare l'abbondanza (numerica o in biomassa) di poche specie capaci di adattarsi alle particolari condizioni sviluppatesi (Odum, 1971).

Proprio la particolare abbondanza di anfratti e microambienti, unite all'ampia distribuzione di queste formazioni, dalle zone costiere a bassa profondità più direttamente influenzate dagli apporti continentali e dai fenomeni idrodinamici superficiali, a quelli più al largo, su un maggiore battente d'acqua, in regime di alta sedimentazione e bassa luminosità, sembrano determinare una marcata diversificazione delle comunità anche fra le stesse tegnùe.
Gli studi attualmente disponibili, in effetti, se da un lato confermano l'elevata biodiversità ospitata da queste formazioni, dall’altro sembrano anche indicare una sensibile variabilità fra le comunità di affioramenti diversi, o addirittura all'interno degli stessi affioramenti, in situazioni e condizioni localmente dissimili.

Leggi anche...

Le meduse, alieni di casa nostra Le meduse, alieni di casa nostra
Eleganti e raffinate, innocue o terribilmente pericolose, ecco le meduse ...
Le seppie, curiosi animali che popolano il fondo del mare Le seppie, curiosi animali che popolano il fondo del mare
Uno dei molluschi largamente diffuso nei nostri mari è la Seppia: ...
Massacro di delfini in Giappone. Fermiamo la mattanza! Massacro di delfini in Giappone. Fermiamo la mattanza!
Al largo della baia di Taiji in Giappone ogni anno ...
Animali velenosi nel Mediterraneo: i pesci Animali velenosi nel Mediterraneo: i pesci
Durante le nostre immersioni possiamo incontrare animali velenosi o potenzialmente ...
Nudibranchi del Mediterraneo Nudibranchi del Mediterraneo
Detti anche "farfalle del mare", i nudibranchi sono certamente tra ...
Fondazione Musei Civici Venezia
Sito web del Museo


Il Museo di Storia Naturale di Venezia ha sede nel Fontego dei Turchi, uno dei palazzi più caratteristici tra quelli affacciati sul Canal Grande, ben riconoscibile per la sua elegante facciata decorata da vari elementi architettonici come patere e formelle, una delle quali appare riprodotta nel logo del Museo.

L'Acquario delle Tegnùe

L'Acquario delle tegnùe è situato al piano terra del Museo di Storia Naturale e si presenta come una grande vasca lunga 5 metri e della capacità di circa 5000 litri, progettata e realizzata specificamente per finalità didattiche.

Merluzzetti - Tegnùe

Il grande acquario infatti ricrea fedelmente uno degli ambienti più interessanti dell'Alto Adriatico, le cosiddette tegnùe, con la tipica ricchezza di pesci ed invertebrati.

Spirografo - Tegnùe

Il Museo di Storia Naturale di Venezia studia da anni questi ambienti di eccezionale importanza ecologica per comprenderne i complessi aspetti biologici ed ecologici, soprattutto ai fini di un possibile utilizzo da parte dell'uomo in quanto riserve naturali per numerose specie di interesse commerciale.

Spugne - Tegnùe

"Dietro le quinte" la sopravvivenza di un ambiente così complesso è garantita dal funzionamento di numerose apparecchiature, pompe, filtri, con dizionatori e dalla continua cura degli ospiti da parte di personale specializzato.

Corvine - Tegnùe

Per favorire una migliore fruizione da parte del pubblico è stato allestito un "acquario virtuale" a finalità didattica, pensato per agevolare sia le scolaresche sia i singoli visitatori, accompagnati o meno dalla guida.

Fondale - Tegnùe

"Giocare... sottacqua" è una ricostruzione speculare dell'acquario, posta di fronte alla vasca, con la quale il pubblico può interagire guidato da una serie di sagome che rappresentano i vari organismi e dalle relative schede di approfondimento che forniscono notizie sulla sistematica, l'anatomia e la biologia delle specie osservabili.

Fondale - Tegnùe Riccio - Tegnùe Fondale - Tegnùe Cerianto - Tegnùe