Lo scopo di questo corso è di fornire al subacqueo una panoramica di due specializzazioni SDI base + tre specializzazioni SDI a scelta. Il corso fornisce un'introduzione ad ognuna delle cinque specializzazioni e non la completa comprensione delle specialità. Ci sono due specializzazioni base: profonda e navigazione. Una immersione delle specialità scelte può essere scontata in caso di certificazione della specializzazione. In ogni caso tra le specialità previste è obbligatorio inserire la specializzazione Deep Diver che consentirà al subacqueo Advanced Scuba Diver SDI di effettuare immersioni alla profondità massima di 30 metri. Tutte le immersioni devono essere inferiori o uguali a trenta metri, limite di profondità permesso da questo corso. Specialità di immersione in ambienti ostruiti e specialità non-subacquee non sono permesse e non concorrono al conteggio delle 3 immersioni a scelta.
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso si completa con 5 immersioni.
Maggiori Informazioni Iscrizione al corsoIntroduce il subacqueo ai vantaggi derivanti da un buon controllo della galleggiabilità, sottolineando come il controllo di questa aumenti considerevolmente il divertimento e la sicurezza in immersione. Questa specialità è stata concepita per aumentare le conoscenze tecniche del subacqueo sui fattori che influenzano la sua galleggiabilità e addestrarlo ad utilizzarle per ottenere una corretta galleggiabilità nelle varie situazioni di immersione.
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso si completa con 2 immersioni.
L'obiettivo di questo corso è addestrare il subacqueo alle procedure necessarie per potersi immergere con tutta sicurezza in altitudine.
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso si completa con 2 immersioni.
L'immersione subacquea svolta da una barca è diventata una cosa abituale. Nonostante questo su molte barche private o diving, i subacquei non sono a conoscenza delle speciali procedure e del "galateo" dell'utilizzo di una barca per immersioni subacquee. Questo corso è stato concepito per introdurre i subacquei ai differenti tipi di imbarcazioni ed alle conoscenze necessarie a pianificare un'immersione da barca in tutta sicurezza.
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso si completa con 2 immersioni.
Questo corso è stato concepito per dare al subacqueo le competenze necessarie per svolgere immersioni con l'utilizzo del computer subacqueo personale.
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso si completa con 2 immersioni.
Il Corso SDI Recreational Nitrox è stato concepito per addestrare i subacquei all'utilizzo in sicurezza delle miscele Nitrox fino al 40% con l'utilizzo di un computer programmabile NITROX.
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Non sono richieste immersioni.
Lo scopo di questo corso è fornire il necessario addestramento per programmare ed eseguire immersioni che vanno al di là dei limiti del corso Open Water, specificatamente tra i 18 e la profondità massima di 40 metri.
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso si completa con 2 immersioni.
Questo corso è stato concepito per addestrare i subacquei all'utilizzo di scooter subacquei (DPV), attraverso l'insegnamento di tecniche, conoscenze teoriche, pianificazione, organizzazione, procedure, problemi e pericoli dell'utilizzo di un DPV in ambienti con accesso diretto alla superficie.
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso si completa con 2 immersioni.
Questo corso è stato concepito per addestrare i subacquei alle conoscenze ed alle tecniche per condurre le immersioni in corrente in modo sicuro e corretto.
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso si completa con 2 immersioni.
Questo corso permette agli allievi di poter aumentare le conoscenze teoriche e tecniche sul corretto utilizzo di una muta stagna. Verranno presentati i vari tipi di muta stagna, gli accessori, la manutenzione e come effettuare le riparazioni di base.
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso si completa con 2 immersioni.
Questo corso è stato concepito per aumentare le conoscenze teoriche e tecniche su come funziona l'equipaggiamento subacqueo. Saranno affrontati durante il corso la manutenzione e le piccole riparazioni su mute, giubbetti equilibratori, erogatori ed altri accessori subacquei.
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Non sono previste immersioni.
L'immersione sotto i ghiacci è un'esperienza bellissima e affascinante. Come attività invernale, l'immersione sotto i ghiacci offre la possibilità di proseguire l'attività subacquea durante tutti i periodi dell'anno. Le immersioni sotto i ghiacci presentano delle procedure e dei pericoli che non esistono nelle immersioni in mare/lago e richiedono uno speciale addestramento. Lo scopo di questo corso è di rendere note ai subacquei le procedure collegate a questo tipo di attività per pianificare ed eseguire in sicurezza le immersioni sotto i ghiacci.
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso si completa con 2 immersioni.
Come subacquei il nostro principale interesse è quello di tutelare l'ambiente sottomarino. In molti casi, però, i subacquei non possiedono sufficienti informazioni sui loro siti di immersione. Lo scopo di questo corso è di accrescere la comprensione e la consapevolezza del subacqueo sul suo ambiente, i problemi legati all'ecosistema ed il ruolo del subacqueo nella protezione e salvaguardia del mondo sottomarino.
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso si completa con 2 immersioni.
Molti subacquei ritengono che l'immersione di notte sia una delle attività più piacevoli e interessanti della subacquea. Come per tutte le altre specializzazioni, anche questo tipo di immersione richiede procedure specifiche. Lo scopo di questo corso è far comprendere le procedure, le tecniche e i potenziali pericoli associati all'immersione notturna od a quella effettuata in condizioni di scarsa visibilità. In particolare si richiede che vengano comprese le tecniche d'uso degli illuminatori, la navigazione notturna, il controllo della galleggiabilità e le particolari procedure per comunicare con il compagno. Al termine del corso il subacqueo dovrà essere in grado di effettuare immersioni notturne in sicurezza.
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso si completa con 2 immersioni.
Lo scopo di questo corso è aumentare le conoscenze del subacqueo nell'affascinante specializzazione della ricerca biologica. Al suo completamento il subacqueo sarà in grado di scoprire, esplorare ed utilizzare le corrette tecniche di navigazione subacquea e contribuire alla protezione dell'ambiente sottomarino.
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso si completa con 2 immersioni.
Questa specializzazione è stata concepita per aumentare le conoscenze dei subacquei sulle tecniche e conoscenze necessarie per pianificare ed eseguire con successo un'immersione di ricerca e recupero.
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso si completa con 2 immersioni.
Questo corso è concepito per dare al subacqueo addestramento ed esperienza su come effettuare una navigazione subacquea utilizzando la navigazione naturale e strumentale.
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso si completa con 2 immersioni.
Questo corso fornisce al subacqueo alcune considerazioni speciali sulla fotografia subacquea, con la discussione su alcune delle aree di maggiore interesse come fotografi subacquei.
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso si completa con 2 immersioni.
Maggiori Informazioni Iscrizione al corsoSono molti i subacquei che desiderano riportare a casa la stessa atmosfera vissuta in immersione per mezzo di suoni e immagini realizzate sott'acqua. Le riprese video permettono di conservare le vostre esperienze subacquee e di poterle scambiare con altri. Realizzare riprese video subacquee è divertente, eccitante e facile da imparare. Questo corso è stato concepito per introdurre il subacqueo all'equipaggiamento, le tecniche e le procedure necessarie a pianificare un'immersione con riprese video in tutta sicurezza.
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso si completa con 2 immersioni.
L'immersione sui relitti è sicuramente uno dei più eccitanti aspetti dello sport subacqueo, se vengono applicate le necessarie tecniche di immersione. In questo corso verranno discusse ed utilizzate le tecniche e l'equipaggiamento necessari per svolgere immersioni sui relitti in tutta sicurezza. Questo corso può essere insegnato come: a) non-penetrazione; b) penetrazione limitata. Quest'ultima viene definita dal fatto di restare in luoghi dove arriva la luce diretta dall'esterno.
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso si completa con 2 immersioni.
L'obiettivo di questo corso è di addestrare i subacquei sui benefici, pericoli e le corrette procedure per immergersi da solo. Con il completamento di questo corso non solo si abilita il subacqueo ad immergersi senza il compagno (salvo precisa regolamentazione locale), ma viene soprattutto aumentata l'indipendenza in immersione con conseguente aumento della sicurezza.
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso si completa con 2 immersioni.
Questo corso è, in effetti, la combinazione di due programmi: La Rianimazione Cardio Polmonare e la Somministrazione di Ossigeno nelle Emergenze. E' stato concepito per insegnare ai subacquei come eseguire in maniera corretta la CPR e la somministrazione di O2 nelle situazioni di emergenza.
L'allievo, alla fine di questo corso sarà qualificato per:
E' necessario frequentare un corso di riqualificazione per rinnovare la validità del brevetto.
Per accedere al corso è necessario aver compiuto 18 anni.
Sono previste 4 ore di addestramento.
Questo corso è, in effetti, la combinazione di due programmi: La Rianimazione Cardio Polmonare ed il Primo Soccorso nelle Emergenze. E' stato concepito per insegnare ai subacquei come eseguire in maniera sicura e corretta la CPR e l'amministrazione delle procedure di Primo Soccorso ad una persona infortunata.
Lo studente alla fine di questo corso sarà qualificato per:
E' necessario frequentare un corso di riqualificazione per rinnovare la validità del brevetto.
Per accedere al corso è necessario aver compiuto 18 anni.
Sono previste 4 ore di addestramento.
La certificazione è valida per 2 anni e poi deve essere rinnovata.