Nell'aprile del 1994 Bret Gilliam e Mitch Skaggs fondano Technical Diving International, la terza agenzia di addestramento subacqueo dedicata a programmi fuori standard ricreativi. Entrambi sono eccellenti subacquei con ampie competenze in grado di sviluppare la maggior parte dei materiali didattici TDI.
Agli inizi la compagnia aveva sede a Key Largo in Florida, ma si spostò rapidamente nella sede attuale di Topsham in Maine, in ragione di una rapidissima crescita. Dopo molti anni di lavoro, TDI è attualmente la più grande agenzia di didattica tecnica mondiale, con oltre 10.000 istruttori attivi e sedi distaccate in oltre 50 paesi nel mondo.
Sin dal suo apparire nel 1994, TDI è rinomata per la serietà e la competenza con le quali ha permesso a diving ed istruttori di lavorare per il meglio. I materiali didattici, costantemente aggiornati, e l'altissimo livello di addestramento e di insegnamento hanno fatto sì che TDI si sviluppasse rapidamente, diventando in breve tempo la più grande agenzia didattica tecnica del mondo.
Tradizionalmente in ambito subacqueo i cambiamenti volti a migliorare l'insagnamento sono processi lenti e molto faticosi. TDI è felice di esaminare ed includere nei suoi programmi le tecniche e le procedure più moderne ed aggiornate, una filosofia didattica che viene applicata anche ai programmi di insegnamento ricreativi.
Questo è il corso di certificazione di livello base per subacquei ricreativi che desiderano utilizzare Nitrox (aria arricchita) come gas di immersione. L'obiettivo di questo corso è di educare i subacquei a comprendere i vantaggi, i rischi e le procedure corrette per l'utilizzo di miscele Nitrox dal 22% al 40% di ossigeno.
Dopo aver completato con successo questo corso il brevettato può immergersi utilizzando miscele compresse dall'EAN-22 all'EAN-40 senza supervisione diretta.
I subacquei certificati possono accedere ai seguenti corsi:
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso ha un numero minimo di 3 ore di teoria e si conclude con 2 immersioni Nitrox.
Questo corso esamina l'utilizzo delle miscele EAN dal 22% al 100% di ossigeno come miscela ottimale in immersioni a profondità massima di 40 metri. L'obiettivo di questo corso è di addestrare i subacquei sui benefici, i rischi e le corrette procedure di utilizzo di miscele EAN dal 22% al 100% di ossigeno per immersioni senza tappe di decompressione obbligatorie. Il Corso Decompressione Techniques può essere abbinato a questo corso a discrezione dell'istruttore.
Dopo aver completato con successo questo corso, il brevettato può immergersi utilizzando miscele EAN dal 22% al 100% di ossigeno senza la supervisione di un istruttore nelle seguenti condizioni:
Dopo il completamento con successo di questo corso i brevettati possono iscriversi a:
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Se questo corso è insegnato in combinazione con il TDI Decompression Procedures Course, l'età minima richiesta è di 18 anni.
Il corso ha un numero minimo di 6 ore di teoria e briefing e 4 immersioni con un minimo di tempo di fondo totale di 100 minuti. Se il corso viene insegnato in combinazione con TDI Decompression Procedures sono richieste 6 immersioni.
Questo corso esamina la teoria, i metodi e le procedure per effettuare immersioni con tappe di decompressione programmate. Questo programma è progettato come un corso indipendente, ma può essere insegnato insieme ai corsi Advanced Nitrox, Advanced Wreck o Extended Range TDI. L'obiettivo di questo corso è di addestrare i subacquei a pianificare e condurre un'immersione con decompressione che non superi la profondità massima di 45 metri, a meno che non venga insegnato col corso Extended Range. Vengono presentati l'equipaggiamento necessario per questo tipo di immersioni, le configurazioni più comuni e le tecniche di decompressioni. Agli allievi è consentito utilizzare le miscele EAN o l'ossigeno per la decompressione a condizione che la miscela di gas sia compresa nel loro livello di certificazione corrente.
Dopo il completamento con successo di questo corso, il brevettato può effettuare immersioni con tappe di decompressione programmate senza la supervisione di un istruttore nelle seguenti condizioni:
Dopo il completamento con successo di questo corso, i brevettati possono iscriversi a:
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso ha un numero minimo di 6 ore di teoria e briefing e di 4 immersioni. Il corso può essere insegnato in combinazione al corso TDI Advanced Nitrox: in questo caso sono richieste 6 immersioni.
Questo corso addestra e dona ai subacquei le esperienze necessarie per immergersi con competenza e sicurezza in aria fino alla profondità massima di 55 metri, in immersioni con tappe di decompressione obbligatorie, utilizzando miscele EAN e/o ossigeno durante le fasi decompressive.
Dopo il completamento con successo di questo corso, il brevettato può effettuare immersioni con tappe di decompressione senza la supervisione di un istruttore nelle seguenti condizioni:
Dopo il completamento con successo di questo corso, i brevettati possono iscriversi a:
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso ha un numero minimo di 8 ore di teoria e briefing e di 6 immersioni con un tempo di fondo totale di minimo 100 minuti. Tutte le immersioni devono essere più profonde di 30 metri e almeno 4 devono essere più profonde di 40 metri.
Questo corso addestra e dona ai subacquei le esperienze necessarie per effettuare con competenza e sicurezza immersioni avanzate su relitti. Questo programma include le tecniche di penetrazione. La profondità massima non può eccedere quella a cui il subacqueo è addestrato e, in ogni caso, non superiore ai 55 metri. L'obiettivo di questo corso è di addestrare i subacquei alle corrette tecniche, all'equipaggiamento necessario ed ai pericoli dell'immersione sui relitti.
Dopo il completamento con successo di questo corso, il brevettato può effettuare immersioni avanzate su relitti con penetrazione senza la supervisione di un istruttore nelle seguenti condizioni:
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso ha un numero minimo di 8 ore di teoria di briefing e di 6 immersioni con penetrazione in ambiente ostruito con un tempo di fondo totale di minimo 100 minuti.
Questo corso addestra e dona ai subacquei le esperienze necessarie per effettuare immersioni con competenza e sicurezza utilizzando miscele di fondo contenenti elio e EAN o ossigeno durante le fasi decompressive, ad una profondità massima di 60 metri. L'obiettivo di questo corso è di addestrare i subacquei alle corrette tecniche, all'equipaggiamento necessario ed ai pericoli dell'immersione con miscele ossigeno/azoto/elio. Le miscele utilizzate non devono contenere una quantità di ossigeno inferiore al 18%.
Dopo il completamento con successo di questo corso, il brevettato può effettuare immersioni con miscele Trimix senza la supervisione di un istruttore alle seguanti condizioni:
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso ha un numero minimo di 8 ore di teoria e briefing e di 4 immersioni con penetrazione in ambiente ostruito con un tempo di fondo minimo di 100 minuti. Due immersioni devono essere effettuate a una profondità superiore ai 40 metri.
Questo corso addestra e dona ai subacquei le esperienze necessarie per effettuare immersioni con competenza e sicurezza utilizzando miscele di fondo contenenti elio e EAN o ossigeno durante le fasi decompressive, ad una profondità massima di 100 metri. L'obiettivo di questo corso è di addestrare i subacquei alle corrette tecniche, all'equipaggiamento necessario ed ai pericoli dell'immersione con miscele ossigeno/azoto/elio.
Dopo il completamento con successo di questo corso, il brevettato può effettuare immersioni con miscele Trimix senza la supervisione di un istruttore alle seguenti condizioni:
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso ha un numero minimo di 8 ore di teoria e briefing e di 4 immersioni con un tempo di fondo di minimo 100 minuti. Almeno 2 immersioni devono essere più profonde di 55 metri.
Questo è un primo corso di avvicinamento per subacquei ricreativi che intendono utilizzare circuiti semi-chiusi Draeger Nitrox. Questo corso addestra e dona ai subacquei le esperienze necessarie per effettuare immersioni con competenza e sicurezza utilizzando circuiti semi-chiusi Draeger Nitrox.
Dopo il completamento con successo di questo corso, il brevettato può effettuare immersioni ad una profondità massima di 40 metri con circuito semi-chiuso Atlantis I Rebreather/Dolphin; o 22 metri con circuito semi-chiuso Ray, senza la supervisione di un istruttore nelle seguenti condizioni:
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso ha un numero minimo di 6 ore di teoria e briefing e di 4 immersioni con un tempo di fondo totale di minimo 100 minuti.
Questo corso addestra gli allievi a realizzare miscele Nitrox. L'obiettivo di questo corso è addestrare i candidati alle corrette tecniche, l'equipaggiamento e le precauzioni per miscelare Nitrox per uso subacqueo.
Dopo il completamento con successo di questo corso il tecnico può miscelare Nitrox senza supervisione diretta.
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso ha un numero minimo di 2 ore di teoria.
Questo corso addestra gli studenti a realizzare miscele Nitrox/Trimix. L'obiettivo di questo corso è addestrare i candidati alle corrette tecniche, l'equipaggiamento e le precauzioni per miscelare Nitrox/Trimix per uso subacqueo.
Dopo il completamento con successo di questo corso il tecnico può miscelare Nitrox/Trimix, senza supervisione diretta.
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso ha un numero minimo di 6 ore di teoria e briefing.
Questo corso addestra gli allievi a preparare equipaggiamento subacqueo per l'utilizzo con ossigeno in immersioni tecniche. L'obiettivo di questo corso è di addestrare i candidati alle corrette tecniche, l'equipaggiamento e le precauzioni richieste per attrezzature ossigeno compatibili.
Dopo il completamento con successo di questo corso il tecnico può preparare l'equipaggiamento per utilizzo ossigeno senza supervisione diretta.
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso ha un numero minimo di 6 ore di teoria.
Questo corso addestra e dona ai subacquei le esperienze necessarie per effettuare, con competenza e sicurezza, immersioni in grotte e ambienti ostruiti al limite di penetrazione della luce esterna. In nessun caso il corso Cavern Diver deve essere considerato come addestramento per immersioni in sistemi di caverne e grotte subacquee. L'obiettivo di questo corso è di addestrare i subacquei alle corrette tecniche, all'equipaggiamento necessario ed ai pericoli dell'immersione in grotta.
Dopo il completamento con successo di questo corso, il brevettato può effettuare immersioni in grotte senza la supervisione di un istruttore nelle seguenti condizioni:
Dopo il completamento con successo di questo corso, i brevettati possono iscriversi a:
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso ha un numero minimo di 4 ore di teoria e briefing e di 4 immersioni con penetrazione in ambiente ostruito con un tempo di fondo totale di minimo 80 minuti effettuati in almeno 2 siti di immersione differenti.
Questo corso è un'introduzione alle tecniche di base dell'immersione in grotta, utilizzando una sola bombola. L'Introductory Cave è il secondo livello di addestramento nella progressione delle corrette tecniche per le immersioni in grotta ed è direttamente derivato dal corso Cave Diver. Questa introduzione all'immersione in grotta non è comunque concepita per educare i subacquei a tutte le sfaccettature dell'immersione di grotta. L'obiettivo di questo corso è la perfezione delle tecniche insegnate nel programma TDI Overhead Environment / Cavern Diver, oltre all'adozione di tecniche e di procedure aggiuntive richieste per immersioni in sistemi semplici di grotte.
Dopo il completamento con successo di questo corso, il brevettato può effettuare immersioni in grotta utilizzando una sola bombola senza la supervisione di un istruttore nelle seguenti condizioni:
Dopo il completamento con successo di questo corso, i brevettati possono iscriversi a:
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso ha un numero minimo di 4 ore di teoria e briefing e di 4 immersioni con penetrazione in ambiente ostruito con un tempo di fondo totale di minimo 80 minuti effettuati in almeno 2 siti di immersione differenti.
Questo è il terzo corso nella progressione didattica TDI per l'immersione in grotta. Vengono affrontati in maniera approfondita i seguenti argomenti: programmazione di immersioni avanzate, esplorazione pratica di differenti sistemi di grotte e analisi delle molteplici situazioni riscontrabili. Questo corso di immersione in grotta non è comunque concepito per educare i subacquei a tutte le sfaccettature e le esperienze necessarie per immersioni in grotta. Questo corso amplia le conoscenze acquisite nei precedenti programmi Cavern e Introductory Cave. Viene posta particolare attenzione alla pianificazione dell'immersione e al perfezionamento delle tecniche per effettuare immersioni in grotta con la massima sicurezza.
Dopo il completamento con successo di questo corso, il brevettato può effettuare immersioni in grotta senza la supervisione di un istruttore nelle seguenti condizioni:
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il corso ha un numero minimo di 5 ore di teoria e briefing e di 8 immersioni in grotta con un tempo di fondo totale minimo di 300 minuti, in almeno 3 siti di immersioni differenti.
Questo corso è il primo livello di certificazione per l'utilizzo di Inspiration Closed Circuit Rebreather (CCR) per i subacquei sportivi. Gli obiettivi sono: addestrare i subacquei ricreativi sui benefici, i pericoli e le corrette procedure di immersione utilizzando il rebreather Inspiration; sviluppare le tecniche di base per immergersi con questo apparato entro i limiti di profondità ricreativi di 40 metri, utilizzando aria come diluente e limitando la decompressione ad un massimo di 5 minuti.
Dopo il completamento con successo di questo corso, il brevettato può immergersi utilizzando il rebreather Inspiration fino ad una profondità di 40 metri, utilizzando aria come diluente e limitando la decompressione ad un massimo di 5 minuti.
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il numero minimo di ore di teoria e briefing è 6, più almeno 2 ore di manutenzione dell'apparato. In acque delimitate: un minimo di 120 minuti totali di immersione di addestramento ad una profondità massima di 6 metri da completare in un minimo di 2 immersioni. In acque libere: un minimo di 360 minuti di immersione di addestramento da completare in un minimo di 6 immersioni ed un massimo di 10, incrementando progressivamente la profondità ad ogni immersione.
E' la certificazione più elevata per immersioni ricreative utilizzando il rebreather a circuito chiuso Inspiration con miscele a base di elio. L'obiettivo di questo corso è di addestrare il subacqueo sui benefici, i pericoli e le procedure per immergersi utilizzando miscele a base di elio con il rebreather Inspiration e lo sviluppo delle tecniche avanzate per l'esecuzione di immersioni tecniche a profondità che vadano oltre il limite ricreativo dei 40 metri.
Dopo il completamento con successo di questo corso, il brevettato può effettuare immersioni tecniche utilizzando l'Inspiration CCR fino ad una profondità massima di 60 metri, utilizzando diluente adatto al tipo di immersione programmata. Se il subacqueo è certificato Trimix Diver, con un'esperienza di almeno 15 immersioni più profonde di 60 metri, l'istruttore può decidere di qualificare l'allievo ad effettuare immersioni fino ad una profondità massima di 90 metri.
Prerequisiti di accesso al corso. L'allievo deve:
Il numero minimo di ore di teoria e briefing è 6, più almeno 2 ore di manutenzione dell'apparato. In acque libere: minimo 6 immersioni, incluse 2 in acque basse per provare la configurazione e gli esercizi. Una deve essere effettuata ad una profondità massima di 40 metri con diluente aria, ma utilizzando al nuova configurazione dell'equipaggiamento.