Covid-19 e attività subacquee
Questo è un periodo di grande incertezza per tutti, ed il settore subacqueo non fa eccezione. La situazione epidemiologica e legislativa in materia è in costante evoluzione. Non esistono risposte
Questo è un periodo di grande incertezza per tutti, ed il settore subacqueo non fa eccezione. La situazione epidemiologica e legislativa in materia è in costante evoluzione. Non esistono risposte
Presentata l’attività mirata al recupero delle reti da pesca abbandonate sul fondo del mare, anche in aree di particolare pregio ambientale. Sono un rischio per la sopravvivenza della flora marina
Una rete da pesca mette in pericolo i sub. La Guardia Costiera di Genova ha temporaneamente vietato tutte le attività subacquee intorno al relitto della petroliera Haven affondata nel 1991
Servono controlli al cuore, una alimentazione corretta e prove attitudinali. Perché andare in fondo al mare non è un gioco, come dimostrano le morti per embolia da decompressione È come
Laggiù dove pensieri ed emozioni diventano frastuono, basta un nonnulla. Un piccolo balzo, lo stridio di una pinna, un momento d’apnea basta a svegliare d’un tratto quei mostri che Alcmane
La Capitaneria di Porto di Chioggia ha emesso un’ordinanza in queste ore per vietare le immersioni all’interno e nei pressi del relitto dell’Evdokia II. Le motivazioni sono la presenza di
Mercoledì 9 maggio 2012, si svolgerà a Roma, presso la Sala della Mercede della Camera dei Deputati in Palazzo Marini, via della Mercede 55, la tavola rotonda dal titolo: Responsabilità
Per ora è una proposta ma dietro l’idea del ministro Giancarlo Galan di censire sub e pescasportivi che si dilettano in mare, ci potrebbe essere un tesserino di riconoscimento e
Cari amici, facciamo seguito alla nostra precedente e-mail per rassicurare quanti di voi si sono eccessivamente allarmati. Innanzitutto, è importante sottolineare che non esiste un’ordinanza della Capitaneria di Trieste con
L’estate è alle porte e molti di voi stanno per riprendere un’intensa attività subacquea. Vi ricordiamo quali sono le regole da rispettare per non incorrere in pesanti sanzioni Il subacqueo
Determinare le linee guida per un nuovo disegno di legge sul settore della subacquea. E’ stato questo il fulcro del convegno ‘Disciplina delle attività subacquee ed iperbariche: Le basi per
Tegnùe di ChioggiaSicurezza nelle immersioniProgressi nelle ricerche ambientalidomenica 13 maggio 2007ore 9.30 Auditorium S.Nicolò – Chioggia (Ve) Università di Padova Regione Veneto I.C.R.A.M. – Chioggia C.N:R. – Venezia CIRSA Ravenna
La missione principale del DAN Europe è quella di rendere l’immersione sempre più sicura.Una buona conoscenza delle regole di sicurezza ed un continuo aggiornamento teorico sono indispensabiliper ogni subacqueo sportivo
La sentenza del tribunale ha definito ‘iniquo’ e ‘illogico’ il limite di età previsto da un decreto del 13 gennaio 1979. (di Nicola Figlioli) Una sentenza che ha aperto un
E’ stata pubblicata un’ordinanza che avvisa del’approvazione del ‘Regolamento per la disciplina dell’attività subacquea ludico-diportistica e dell’attività subacquea avente finalità scientifica’. Dato che l’argomento ci coinvolge direttamente, abbiamo riportato l’intera
Il Centro Studi Cedifop (Palermo) promuove un dibattito sulla necessita’ di una normativa in materia, a partire dalle proposte di legge presentate dal 1997 ma mai approvate. Ognuno puo’ partecipare
CONVENZIONE ASSICURATIVA: Real Divers Internationa Insurance CONVENZIONE ASSICURATIVAR.D.I.REAL DIVERS INTERNATIONAL INSURANCE Da sempre attenti alla salute dei nostri associati Vi presentiamo un innovativo programma di assistenza e consulenza medica per
Ne ha parlato il prof. Marroni, durante la seconda edizione di SUBACQUANDO, che quest’anno, si è svolta a Levico, in Trentino. Impeccabile l’organizzazione affidata alle società affiliate al Settore Attività