Stop alle immersioni sul relitto della Haven
Una rete da pesca mette in pericolo i sub. La Guardia Costiera di Genova ha temporaneamente vietato tutte le attività subacquee intorno al relitto della petroliera Haven affondata nel 1991
Una rete da pesca mette in pericolo i sub. La Guardia Costiera di Genova ha temporaneamente vietato tutte le attività subacquee intorno al relitto della petroliera Haven affondata nel 1991
Mauro Baldina, 56 anni, di Piove di Sacco era con altri dieci appassionati quando è stato male durante l’immersione CHIOGGIA. Tragedia ieri mattina in mare, al largo della costa di
Solitamente sono le navi ad essere affondate in mare, ma la Turchia stavolta ha scelto di affondare un airbus per creare una zona di ripopolamento e di protezione per specie
Il filmato sulla nave da guerra affondata nel 1944, e realizzato dalla spedizione subacquea del Coralsub Palmanova, sta avendo un enorme successo PALMANOVA. Il video sulla storia del cacciatorpediniere Audace,
La Capitaneria di Porto di Chioggia ha emesso un’ordinanza in queste ore per vietare le immersioni all’interno e nei pressi del relitto dell’Evdokia II. Le motivazioni sono la presenza di
Ormeggiata al molo di Musil a Pola, la “Vis” verrà affondata al largo di Medolino: il relitto costituirà una meta turistica POLA. Per la nave ammiraglia di quella che fu
Dieci anni di lavori ad alto rischio in Montenegro per bonificare le Bocche di Cattaro dagli ordigni della seconda guerra mondiale buttati in mare La storia delle mine subacquee corre
Ritrovamento da parte degli Archeologi subacquei della Ca’ Foscari di Venezia in collaborazione con le istituzioni croate. Relitto risalente all’anno Mille di Pietro Spirito TRIESTE. Proveniva dal Mar di Marmara,
Archeologi marini ed esperti di ricostruzioni 3D sono al lavoro sui resti e sul carico di una nave bizantina ritrovata sui fondali dell’isola di Mljet, in Croazia. Nei giorni scorsi
Ha pagato con la vita la passione per le esplorazioni subacquee. Un’immersione fatale quella di un sub belga di 66 anni – di cui la polizia croata ha fornito solo
Il dragamine Felixstowe della Marina britannica giace da 70 anni su un fondale a circa 3 miglia da Capo Ferro: sette decenni in cui nessuno lo ha disturbato, e nessuno
Eccezionale ritrovamento al largo delle coste del Gargano. Sui fondali delle isole Tremiti è stato individuato, dicono gli autori della scoperta, il relitto del brigantino austriaco “Stefano”, naufragato al largo
Costa Crociere e il consorzio italo americano Titan-Micoperi, vincitore della gara e incaricato dell’esecuzione dei lavori, hanno presentato venerdì scorso il progetto per la rimozione del relitto della Costa Concordia,
Si chiama ‘scuttling’, già individuati tre relitti spezzini da mandare a fondo. Se ne parla a Le Grazie, ‘Città dei palombari’. Golfo dei poeti – Sarà presentato, nei prossimi giorni,
Pagando 60.000 dollari sarà possibile visitare il relitto più famoso al mondo Il 15 aprile del 1912 affondava il leggendario transatlanticoTitanic, nel tragico incidente persero la vita più di 1.500
Wrecks of the Adriatic Sea ( I relitti del Mare Adriatico) è il nome della nuova applicazione per iPhone e iPad, che rivela il mondo sommerso dell’Adriatico, precisamente i relitti
Nel mare dell’Albania di fronte a Valona individuato il luogo dell’affondamento nel 1941. A bordo c’era anche Edda Ciano, la figlia del Duce. VALONA. Una missione archeologica subacquea italiana
Seicento euro per immergersi. “Così il Libano rinasce” TRIPOLI (Libano)—Per decenni i marinai lo indicavano come uno dei luoghi più pescosi della costa libanese. Curioso, perché proprio qui, in questo
Hanno realizzato il record mondiale di immersione i tre sub estremi Alessandro Scuotto, Mario Marconi e Pim Van Der Horst che sabato 10 maggio, nelle acque del Lago Maggiore a
Una coppia di subacquei si sono posti l`obiettivo di raggiungere il relitto di un cargo cipriota, il `Yolanda`, affondato e poi sprofondato negli abissi del Mar Rosso. Nella giornata del
Nel 1980 un cargo mercatile, il `Yolanda`, battente bandiera cipriota, e` affondato nelle acque del Mar Rosso. Inabissato, perche` quando si parla di 200 metri di profondita`, cominciano ad essere
Ieri nelle acque dell’Isola d’Elba, a circa 100 metri di profondità, subacquei del Comando Subacquei ed Incursori (COMSUBIN) della Marina Militare, hanno scoperto e recuperato oltre quattro chilogrammi di monete
Un’avvincente ed unica avventura subacquea, un’autentica caccia al tesoro, in diretta televisiva, tra i fondali del mar di Calabria alla scoperta dei relitti delle 150 navi affondate durante la Seconda