All’Eudi Show in una gabbia antisqualo
Immergetevi in un simulatore d’immersione che riproduce una vera GABBIA ANTISQUALO con Shark Academy: UN’ESPERIENZA VIRTUALE IN 6D Le lunghe code nel tentativo di provare la gabbia e le tantissime
Immergetevi in un simulatore d’immersione che riproduce una vera GABBIA ANTISQUALO con Shark Academy: UN’ESPERIENZA VIRTUALE IN 6D Le lunghe code nel tentativo di provare la gabbia e le tantissime
Il diving è uno sport affascinante ma non privo di rischi e pericoli. Per tutelarsi è fondamentale seguire alcune regole di base. E la tecnologia può dare una mano. Il
Grazie alla tecnologia dei droni subacquei oggi i fondali marini non sono più un mistero I droni subacquei stanno aprendo una nuova frontiera di esplorazione. Grazie alla loro struttura leggera
Invenzione italiana di una tecnologia unica al mondo Esplorare il relitto di una nave romana sommersa nella profondità del mare, stando comodamente seduti in poltrona, immergersi realmente nelle acque e
OpenRov arriva in Italia, sabato 10 settembre, sul lago d’Iseo. Si potrà vederlo in azione e toccarlo con mano presso Sportaction. Il drone Open Rov è un piccolo robot telecomandato
E’ stato ideato un drone sottomarino che si comporta come un pesce e che lavora per controllare lo stato del mare. E’ il Venus Swarm realizzato dall’ENEA, che sarà esposto
I veicoli sottomarini sono molto popolari da quando Bond ha portato quella Lotus in acqua. Ancora oggi, però, hanno qualche problema: i robot con propulsori tradizionali si bloccano o rimangono
Con i suoi quattro tentacoli nuota, cammina e manipola oggetti in acqua, è flessibile al punto di deformarsi e resiste agli urti più violenti: si chiama PoseiDrone ed è considerato
Un’avventura nelle profondità degli oceani, per scoprirne i misteri, relitti e creature straordinarie, toccando con mano le più moderne tecnologie per l’esplorazione subacquea, sommergibili e robot sottomarini. Ad arricchire la
Il nuovo iPhone è in grado di fare fotografie di ottima qualità. Ma ora si può andare a esplorare anche i fondali marini – fino a circa 30 metri –
La rete wireless sara’ anche in mare. Il Centro "E.Piaggio" dell’Universita’ di Pisa insieme al NURC, il centro di ricerche della Nato della Spezia stanno sperimentando infatti in questi giorni
La Marina statunitense è al lavoro su un sistema di comunicazione innovativo, che impiega un laser per far arrivare messaggi a unità in perlustrazione nelle profondità oceaniche Roma – Un
L’acqua salata del mare è un buon conduttore di elettricità e per questo motivo impedisce di far penetrare in profondità le onde radio, usate invece senza problemi per le comunicazioni