Questo sito web usa i cookie

Il sito 2000sub.org utilizza cookie, anche di terze parti. Cliccando su Accetto o continuando la navigazione nel sito acconsenti all'uso di questi cookies.
Accetto
Informazioni

Statuto del 2000 Sub Padova

Art. 1 - Si costituisce a Padova l'Associazione Sportiva 2000 SUB con durata illimitata ed avente nell'immagine la scritta 2000 SUB, o, in alternativa, 2000 Sub Padova e/o A.S. 2000 Sub PD.
Potrà essere realizzata, altresì, un'immagine grafica rappresentativa del Circolo e scritte e/o disegni per meglio identificare il Circolo stesso.
Sede Sociale: via Naccari n. 37 - 35136 - Padova (PD) - presso Nuoto 2000.

Art. 2 - L'A.S. 2000 SUB si dichiara per natura apartitico e non a scopo di lucro.
Tutti i suoi introiti sono destinati all'acquisto di attrezzature ed al rimborso delle varie spese per il raggiungimento degli scopi statutari.

Art. 3 - L'A.S. 2000 SUB ha come scopo la divulgazione delle conoscenze delle pratiche relative ad ogni attività subacquea e/o acquatica sia essa espressa sotto l'aspetto sportivo, tecnico, culturale o scientifico, nel massimo rispetto dei principi ecologici, anzi portando avanti ogni iniziativa mirante al miglioramento, protezione e conservazione dell'ambiente naturale.

Art. 4 - Il Circolo, per l'attuazione dei fini previsti dall'art. 3 del presente Statuto, può associarsi alla Federazione Italiana Attività Subacquee, riconoscendo i suoi organi Provinciali, nonché i suoi programmi ed indirizzi tecnici, o usare anche programmi di altre federazioni o didattiche.

Art. 5 - L'A.S. 2000 SUB è costituita inizialmente da un gruppo di Soci Fondatori, cioè da coloro che hanno emanato, approvato e sottoscritto il primo Atto Costitutivo.
A questi soci possono unirsene altri che lo desiderano e che presentino domanda scritta di associazione. Le domande di associazione per i nuovi Soci possono essere sottoposte all'approvazione del Consiglio, che ha tempo due mesi per fornire un'eventuale risposta negativa a maggioranza semplice.
Le domande o le proposte per svolgere attività nell'ambito dell'A.S. 2000 SUB devono essere presentate per iscritto al Consiglio, o fatte dallo stesso, e saranno accettate a maggioranza semplice.
Eventuali Soci Onorari vengono nominati a maggioranza dei ¾ (trequarti) del Consiglio o su proposta dell'Assemblea. Tutti i soci, che esercitano attività subacquea, possono ritirare annualmente la tessera-cartellino rilasciata dalla F.I.A.S., non compresa nella quota sociale.
Il Socio istruttore, o facente parte del corpo docente, che intende svolgere corsi o attività non previsti o programmati in quel periodo dal Circolo, può effettuarli nelle strutture del Circolo, previa autorizzazione del Consiglio, purché si svolgano nell'ambito di quanto gestito dal Circolo stesso.
Il Circolo può usufruire di professionisti esterni per il raggiungimento degli scopi sociali di cui all'art. 3.

Art. 6 - L'Associazione dell'A.S. 2000 SUB si considera senza soluzione.
Eventuali recessi anticipati possono essere fatti con lettera raccomandata o con la notifica verbale durante una seduta del Consiglio.
Eventuali, e non auspicabili, recessi per indegnità possono avvenire solo per decisione di almeno ¾ (trequarti) del Consiglio in seduta plenaria e con voto pubblico.
La presenza del Socio in giudizio è a sua discrezione.
Contro tale decisione il Socio può presentare reclamo motivato a mezzo lettera raccomandata entro 15 (quindici) giorni dalla data della comunicazione.

Art. 7 - Gli organi dell'A.S. 2000 SUB sono i seguenti:

  • l'Assemblea composta dalla totalità dei Soci aventi diritto;
  • il Presidente;
  • il Consiglio;
  • i Sindaci.

Art. 8 - L'Assemblea dei Soci può essere convocata in seduta ordinaria o straordinaria.
L'Assemblea Ordinaria è convocata dal Presidente almeno una volta all'anno entro sessanta giorni dal termine dell'anno statutario.
L'Assemblea Straordinaria è convocata dal Consiglio, dal Presidente o, su richiesta motivata, da almeno 1/3 (un terzo) dei Soci aventi diritto, o dal Collegio dei Sindaci.
La convocazione, che deve riportare l'ordine del giorno, si effettua con preavviso di quindici giorni a mezzo lettera inviata o consegnata ai Soci e/o con avvisi posti nella Sede Sociale e/o operativa.
L'età minima per il voto e per le cariche sociali si riconosce in quella legale.
L'Assemblea è presieduta dal Presidente dell'Associazione o, in sua assenza, dal vice Presidente o, in assenza di entrambi, da un Socio eletto a maggioranza dall'Assemblea stessa.
Le funzioni di Segretario sono prerogative del Segretari dell'Associazione o di altro Socio da questi designato. Il Presidente nomina una commissione di tre membri con funzione di scrutatori; detta commissione, in collaborazione col Presidente ed il Segretario, predispone l'elenco dei votanti, prepara le schede, effettua lo spoglio dei voti e ne rende pubblico l'esito.
Le votazioni sono effettuate a scheda segreta o, se richiesto ed accettato, per alzata di mano a maggioranza semplice, escluse le elezioni.
E' ammessa un'unica delega scritta per votante.
I Soci aventi diritto sono quelli in regola con le quote sociali a norma di Statuto, e che siano iscritti all'A.S. 2000 SUB almeno dall'anno sociale precedente e possono esprimere tante preferenze quanti sono i membri da eleggere.
Ogni votante, piegata la scheda in quattro, dovrà depositarla in un'apposita urna alla presenza della Commissione.
La scheda elettorale deve riportare il timbro dell'A.S. 2000 SUB e la firma di un membro della Commissione.
Sono eletti coloro che riportano i maggiori voti.
Le Assemblee sono valide, in prima convocazione, qualora sia presente la metà più uno dei Soci aventi diritto, ed in seconda convocazione mezz'ora dopo la prima, qualsiasi sia il numero dei convenuti aventi diritto.

Art. 9 - I compiti dell'Assemblea Ordinaria sono:

  • Approvazione, o meno, della relazione tecnica e finanziaria del Consiglio;
  • Approvazione, o meno, del Bilancio consuntivo o preventivo;
  • Relazione del Collegio dei Sindaci;
  • Discussione sulle proposte messe all'Ordine del Giorno. Tali proposte devono essere presentate per iscritto, almeno cinque giorni prima della convocazione, al Consiglio;
  • Elezione del Presidente del Consiglio e del Consiglio;
  • Elezione del Collegio dei Sindaci, composto da tre membri.

Le elezioni del Consiglio e dei Sindaci si svolgono ogni due anni, salvo il verificarsi di carenze. Candidati sono coloro che si presentano ufficialmente come tali prima della votazione, anche per delega scritta.

Art. 10 - Il Presidente, i membri del Consiglio e i Sindaci possono essere eletti solo tra i Soci Fondatori e fra i Soci con almeno tre anni sociali di anzianità, salvo eccezioni approvate dall'Assemblea, e sono rieleggibili.

Art. 11 - Il Consiglio imposta l'organizzazione interna ed i fini propri dell'A.S. 2000 SUB, approva o meno il Bilancio presentato dall'Economo, decide il provvedimento disciplinare di recesso, decide in campo di adesioni a Società, Federazioni o Enti apartitici e con fini esclusivamente sportivi, tecnici o scientifici; procede alla ratifica delle domande di iscrizione ed alla elaborazione del resoconto annuale.
Il Consiglio elegge, nel suo ambito, con le stesse modalità dell'Assemblea:

  • Il vice Presidente;
  • Il Segretario;
  • L'Economo cassiere.

In caso di dimissioni, ecc…, le sostituzioni avverranno con il subentro di quelli che, in sede di elezioni, hanno riportato il maggior numero di voti fra i non eletti.
Il Consiglio si riunisce, di norma, almeno ogni due mesi.
Gruppi di lavoro possono essere formati nel suo ambito senza formalità e con la partecipazione di tutti i Soci.
Le decisioni del Consiglio sono approvate a maggioranza semplice.
Il numero dei membri del Consiglio è fluttuante in base ai compiti assunti nell'ambito del presente Statuto e può essere aumentato col consenso della maggioranza del Consiglio stesso ed approvato in sede Assembleare.

Art. 12 - I compiti primari del Consiglio sono:

  • Rappresentanza dell'Associazione nella figura del Presidente;
  • Controllo e responsabilità dei fondi;
  • Decisioni per le questioni di ordinaria amministrazione, straordinaria amministrazione e gestione a seguito del Bilancio preventivo. Per straordinaria amministrazione s'intendono le spese annue fino a euro 2.800,00 in conto capitale ed euro 1.250,00 in conto gestionale, aumentate ogni anno secondo l'indice ISTAT, a patto di trovare copertura finanziaria;
  • Preparazione degli schemi di organizzazione dei corsi e di ogni altra attività;
  • Accettazione delle domande di iscrizione;
  • Proposte di modifica dello Statuto.

Art. 13 - Gli eventuali gruppi di lavoro possono essere:

  • Segreteria;
  • Economato e magazzino;
  • Manutenzione;
  • Propaganda e pubblicità;
  • Altri, istituiti dal Consiglio anche su proposta dei Soci.

I compiti di detti gruppi sono stabiliti dal Consiglio.

Art. 14 - Il Presidente ha la rappresentanza dell'Associazione, convoca e presiede il Consiglio e le Assemblee, è responsabile in solido col Consiglio delle attività sociali e degli atti amministrativi; firma la corrispondenza; mantiene i contatti con le Autorità, gli organi Federali, etc.

Art. 15 - Il vice Presidente sostituisce il Presidente per delega scritta in tutti i casi in cui questi ne fosse impedito. Può presiedere le Assemblee ed il Consiglio, firmare la corrispondenza e gli ordinativi finanziari di ordinaria amministrazione, mantenere i contatti con le Autorità, gli organi Federali, etc.

Art. 16 - Il Segretario predispone, in collaborazione con l'Economo cassiere, lo schema dei Bilanci, consuntivo e preventivo, del Circolo che il Presidente, previo esame, sottopone all'approvazione del Consiglio e del Collegio dei Sindaci e, quindi, all'Assemblea; tiene aggiornato il libro dei Soci ed i libri e documenti sociali; provvede al disbrigo della corrispondenza, compila i verbali delle sedute del Consiglio e dell'Assemblea; collabora per la buona riuscita di tutte le attività del Circolo.

Art. 17 - L'Economo cassiere compila, in collaborazione con il Segretario, i Bilanci preventivo e consuntivo; provvede alla riscossione delle entrate ed al pagamento delle spese a mezzo di regolari ordinativi Finanziari a firma abbinata o disgiunta per gli atti di ordinaria amministrazione, del Presidente o dell'Economo cassiere stesso.

Art. 18 - Il Collegio dei Sindaci esercita il controllo amministrativo e di legittimità su tutti gli atti di gestione compiuti dall'A.S. 2000 SUB; accerta che la contabilità sia tenuta a norme statutarie; esamina i bilanci e propone eventuali variazioni; accerta ogni sei mesi la consistenza di cassa, dei valori e dei beni. I Sindaci vengono eletti ogni due anni dall'Assemblea ed eleggono nel loro ambito un Presidente.
La carica di Sindaco è incompatibile con cariche Consigliari in seno all'A.S. 2000 SUB.

Art. 19 - Le entrate dell'A.S. 2000 SUB sono costituite da:

  • Quote Sociali;
  • Proventi delle gestioni accessorie;
  • Contributi di Enti pubblici e privati;
  • Residui di gestioni, etc.

E sono utilizzate a norma dell'art. 2 del presente Statuto.

Art. 20 - Nell'ambito della vita dell'A.S. 2000 SUB, le responsabilità amministrative sono di norma collegiali di tutto il Consiglio, a meno che non appaia evidente la malafede, il dolo o la colpa di un singolo.
In tal caso l'A.S. 2000 SUB si dissocia da quest'ultimo per il quale si può applicare la decisione di recesso per indegnità, ferme restando tutte le iniziative che l'A.S. 2000 SUB vorrà adottare a propria salvaguardia.

Art. 21 - La durata statutaria dell'anno sociale va dal 1° gennaio al 31 dicembre dello stesso anno ed in tale ambito sono compresi i termini finanziari.

Art. 22 - Le modifiche del presente Statuto possono essere proposte sia dai 2/3 (due terzi) del Consiglio che dal Presidente.
Tali modifiche sono approvate dal Consiglio riunito in seduta plenaria entro venti giorni dalla data delle proposte e presentate all'Assemblea Straordinaria ed approvate con maggioranza di almeno i ¾ (tre quarti) dell'Assemblea stessa, a norma di Codice Civile.

Art. 23 - Le agevolazioni che l'A.S. 2000 SUB potrà praticare sono a disposizione dei Soci nell'ambito delle possibilità tecniche.
In caso di parità di richieste saranno agevolati i Soci con maggiori necessità documentabili e con prevalenza dei Soci con più anzianità d'iscrizione.

Art. 24 - L'iscrizione al Circolo implica l'accettazione del presente Statuto del Regolamento Organico Interno.

Art. 25 - I provvedimenti disciplinari che possono essere inflitti ai Soci sono:

  • La deplorazione;
  • La sospensione;
  • Il recesso.

I provvedimenti disciplinari sono adottati dal Consiglio.
Avverso i provvedimenti disciplinari adottati dal Consiglio è ammesso il ricorso all'Assemblea.

Art. 26 - Il presente Statuto viene integrato dal Regolamento Organico che disciplina il funzionamento dell'Associazione e deve essere emanato dal Consiglio dell'Associazione stessa.
Per quanto no contemplato nel presente Statuto si fa riferimento agli articoli del Codice Civile.

Art. 27 - In caso di scioglimento dell'A.S. 2000 SUB si provvederà alla nomina di uno o più liquidatori e l'eventuale ricavato o le eventuali attrezzature esistenti o residue saranno destinati con decisione maggioritaria del Consiglio.