Nosy Be, conosciuta come “l’Isola dei Profumi”, è una piccola gemma al largo della costa nord-occidentale del Madagascar. Circondata da acque turchesi e bagnata da spiagge di sabbia finissima, l’isola deve il suo nome ai profumi delle piante tropicali che crescono rigogliose al suo interno, come ylang-ylang, vaniglia e spezie rare. Ma Nosy Be non è soltanto un paradiso terrestre: le sue acque nascondono un mondo sommerso straordinario, fatto di coralli variopinti, grotte misteriose, relitti storici e una fauna marina incredibilmente ricca.
In viaggio con il 2000 Sub
Grazie alla varietà dei fondali e alla trasparenza delle acque, Nosy Be è diventata una delle mete più ambite per gli appassionati di immersioni subacquee, dai principianti ai sub esperti. Ogni immersione regala incontri unici, dai banchi di pesci tropicali alle mante e agli squali balena che frequentano le acque dell’isola in determinati periodi dell’anno. Immersioni a Nosy Be significa quindi combinare avventura, natura e meraviglia, scoprendo un universo sommerso che pochi luoghi al mondo possono offrire.

La nostra avventura è stata organizzata dal nostro club, 2000 Sub (vedi il programma), che ha curato ogni dettaglio, permettendoci di vivere una vacanza indimenticabile, combinando relax, avventura e natura in un’esperienza completa. Per il soggiorno ci siamo appoggiati all’Andilana Lodge, una struttura accogliente e ben posizionata, e grazie all’attiguo diving center è stato facile raggiungere i principali siti di immersione e le escursioni nelle isole vicine.
I siti di immersione imperdibili
Nosy Tanikely Marine Park
Un vero paradiso per principianti e fotografi subacquei. Il fondale varia dai 5 ai 20 metri ed è coperto di coralli coloratissimi, spugne e anemoni. Qui si possono incontrare tartarughe marine, pesci pappagallo, pesci chirurgo e piccoli banchi di pesci tropicali che creano scenari perfetti per le foto. Consiglio: immergersi la mattina presto, quando l’acqua è più calma e la luce illumina i coralli in modo spettacolare.
Ark of Sakatia
Famosa per le grottine e le pareti rocciose, questa immersione raggiunge profondità tra 10 e 25 metri. È ideale per sub intermedi: le correnti sono moderate, e i fondali nascondono murene, pesci ago, pesci chirurgo e occasionalmente piccole cernie. L’uso della torcia è consigliato per esplorare gli anfratti delle rocce e vedere piccoli nudibranchi o crostacei.
Arcipelago Mitsio
Per chi cerca emozioni forti, le isole remote dei Mitsio offrono immersioni profonde, tra i 20 e i 30 metri, e fondali spettacolari fatti di canyon sottomarini e pareti ricoperte di coralli. Qui è possibile avvistare squali, barracuda, mante e tonni. È un’esperienza riservata ai sub esperti, perché le correnti possono essere più sostenute, ma la bellezza del mare e la sensazione di isolamento rendono ogni immersione indimenticabile.
Relitti sommersi
Le immersioni sui relitti, tra i 20 e i 30 metri, sono un mix di storia e natura. Vecchie navi ormai ricoperte di coralli e spugne offrono rifugio a razze, jackfish, barracuda e pesci pipistrello. È consigliabile immergersi con calma, osservando ogni dettaglio dei relitti e rispettando la fauna circostante. L’atmosfera è quasi mistica, come se si navigasse tra il passato e il presente del mare.
Nosy Komba
Ideale per principianti o per chi vuole una immersione rilassante: acque poco profonde (5–15 metri), fondali sabbiosi intervallati da piccole rocce e coralli, e una fauna colorata composta da pesci pagliaccio, pesci farfalla e occasionalmente tartarughe. Perfetta anche per un primo approccio al mondo subacqueo o per lo snorkeling avanzato.
Les Tétons e Les 4 Frères (Mitsio Archipelago)
Questi siti offrono immersioni più profonde (20–30 metri) e fondali spettacolari, con coralli intatti e pareti verticali. Sono luoghi ideali per incontrare grandi pelagici, squali, razze e banchi di pesci tropicali. La corrente può essere moderata o sostenuta, quindi sono consigliati a sub esperti che vogliono vivere emozioni forti e scenari da cartolina.
Esplorare Nosy Be fuori dall’acqua
Oltre alle immersioni, Nosy Be offre escursioni a terra altrettanto indimenticabili. La natura rigogliosa dell’isola invita a passeggiate tra foreste tropicali, piantagioni di ylang-ylang e vaniglia, e villaggi locali dove scoprire le tradizioni del Madagascar. Una tappa imperdibile è il Parco Lokobe, l’ultima riserva di foresta pluviale di Nosy Be, dove è possibile avvistare lemuri neri, camaleonti e una varietà di uccelli tropicali.
Per chi ama le spiagge, Andilana Beach è perfetta per rilassarsi tra sabbia bianca e acque cristalline, oppure per praticare snorkeling leggero vicino alla riva. Escursioni in barca verso le isole vicine, come Nosy Komba e Nosy Sakatia, permettono di combinare passeggiate tra foreste e villaggi pittoreschi con bagni in acque tranquille e incontri ravvicinati con tartarughe marine.
Nosy Be offre così un perfetto equilibrio tra avventura subacquea e scoperta della terraferma: ogni giornata può trasformarsi in un’esperienza diversa, tra immersioni, escursioni naturalistiche e momenti di relax in scenari tropicali da cartolina.

Vita sull’isola: ristoranti, mercati e cultura
Dopo una giornata di immersioni o escursioni, Nosy Be offre diverse opportunità per assaporare la vita locale. I ristoranti lungo la costa propongono piatti a base di pesce fresco, crostacei e specialità locali come il riso alla malgascio con spezie tipiche, mentre nei piccoli caffè e bar si può gustare un caffè o un cocktail immersi nel profumo di ylang-ylang.
Per chi ama lo shopping e l’artigianato, i mercati di Hell-Ville sono il luogo ideale per acquistare spezie, vaniglia, tessuti colorati e souvenir fatti a mano. Passeggiare tra le bancarelle permette anche di entrare in contatto con la popolazione locale e scoprire le tradizioni dell’isola.
Non mancano poi eventi culturali e feste locali, spesso legate alla musica tradizionale, al canto o alla danza, che rendono l’esperienza a Nosy Be completa non solo dal punto di vista naturalistico ma anche culturale. Combinando immersioni, escursioni e vita sull’isola, ogni visita diventa un vero viaggio a 360 gradi, dove mare, terra e cultura si intrecciano in maniera indimenticabile.




