La storia dell’Evdokia II Salpato nel marzo 1991 dal porto bulgaro di Burgas nel Mar Nero, il mercantile greco Evdokia II, battente bandiera delle Antille, trasportava 3.000 tonnellate di lamiere di ferro diretto a Venezia. Non raggiunse mai la sua destinazione. Il 7 marzo una fitta nebbia avvolgeva il mare, costringendo le navi a navigare
-
Il relitto dell’Evdokia II, al largo di Chioggia, nell’Alto Adriatico
-
Sestri Levante: il relitto del Cargo Armato (UJ2207)
Nelle acque antistanti la “Città dei due mari” si trovano diversi relitti di imbarcazioni affondate durante la seconda guerra mondiale Sestri Levante è una bellissima cittadina di mare ligure conosciuta come la Città dei due mari, affacciata com’è sulle baie “delle Favole” e “del Silenzio”. Mare pulito e un gran numero di pesci attirano sicuramente
-
Mar Rosso: Beacon Rock e il relitto del Dunraven
Beacon Rock è l’estremità meridionale di Sha’ab Mahmud, il quale si estende per sei miglia 315° a nord-ovest fino quasi a toccare la costa occidentale del Sinai, all’altezza della punta di Qad lbn Haddam. Nell’aprile del 1876, proprio a Beacon Rock, affondò il Dunraven, uno “steamer” inglese lungo 79 metri che trasportava spezie, cotone e
-
Croazia: il relitto del Vis, la nave ammiraglia di Tito
La nave ammiraglia Vis, utilizzata da Josip Broz Tito, da alti ufficiali della Marina Jugoslava e da alcuni personaggi famosi del mondo della politica e dello spettacolo. è la prima imbarcazione volutamente affondata in Croazia, con l’intento di sviluppare turismo subacqueo. La storia La motonave “VIS” (che prende il nome dall’omonima isola dalmata, in italiano
-
Scapa Flow, una tomba di navi in Gran Bretagna
Tra le località più famose d’Europa per i relitti sommersi, Scapa Flow è un grande porto naturale tra le Orcadi al largo della Scozia settentrionale. La sua fama deriva dal fatto che qui avvenne il più colossale autoaffondamento nella storia della marina. Un porto antico Sebbene Scapa Flow sia stato utilizzato come porto sin dai