Immersioni a Kapalai (Sipadan, Borneo Malese)
di Renzo Bisello
Le immersioni nelle acque del
Borneo non hanno certo nulla da invidiare a quelle che si possono fare alle Maldive o nel Mar Rosso, e addirittura l'arcipelago di
Sipadan è considerato uno dei paradisi sommersi, meta apprezzata dai sub di tutto il mondo.
Finalmente, anch'io ho avuto la possibilità di andare ad immergermi in quelle lontane acque. La partenza è stata da Venezia, con la compagnia aerea Air Malaysia, con un gruppo di 12 sub. Il viaggio è durato circa trenta ore, con tre scali, comprese un'ora di autobus e una di barca. Trenta ore sono un pò lunghe da trascorrere, però certamente ne valeva la pena.

Al nostro arrivo a
Kapalai siamo stati accolti da un'atmosfera festosa, con musica e danze del luogo, ed una grigliata di pesce e frutti esotici. Ci siamo quindi sistemati nei nostri alloggi nel
resort in stile malese, completamente costruito su palafitte, collegate tra loro tramite pontili sull'acqua. La sistemazione nei bungalow, con tetto in paglia e arredati in bambù, era veramente piacevole e fuori del consueto, e ci permetteva di vivere la nostra vacanza a strettissimo contatto col mare, oltre che di godere di splendidi tramonti.
Le immersioni
La vacanza è stata tutta all'insegna della subacquea: tutti i giorni abbiamo fatto
tre immersioni (due al mattino ed una pomeridiana), oltre a qualche immersione notturna dal pontile del diving, da non perdere assolutamente.

In ogni immersione abbiamo sempre incontrato una grande quantità e varietà di forme di vita:
gorgonie e
alcionarie giganti,
tartarughe,
squali grigi e
pinna bianca,
barracuda,
carangidi,
murene,
pesci pietra,
cernie, e una miriade di altri coloratissimi pesci.

Tra la prima e la seconda immersione del mattino ci fermavamo nell'isola di Sipadan, in una bellissima spiaggia disabitata, dove ci incontravamo con altri sub provenienti dalle altre isole; qui potevamo rifocillarci con un buffet di tramezzini, riso, wurstel, uova, ecc., e prepararci così alla seconda immersione.
Leggi anche...
|
Viaggio sub a Nosy Be, Madagascar Nosy Be è una piccola isola situata al largo del Madagascar: ... |
|
Immersioni alle Isole Daymaniyat, Sultanato di Oman Piccolo tour del Paese e immersioni nel parco marino delle ... |
|
Mar Rosso, itinerario Isole Brothers, Daedalus e Elphinstone Reef Questa straordinaria crociera della durata di una settimana, ha come ... |
|
Immersioni alle Keys Islands - Florida U.S. Le isole Keys formano un arcipelago simile a una sottile ... |
|
Isola di Cebu, Filippine, al Sampaguita Resort Situata nell'arcipelago filippino delle isole Visayan, Cebu, la "regina del ... |
|
In crociera nel Mar Rosso, itinerario St.John's Reef Le immersioni di St.John sono sicuramente di altissimo livello, ... |
|
Manado - Nord Sulawesi, il magico regno di Lilliput Immersioni nelle acque del Parco Marino Nazionale dell'Isola di Bunaken, ... |
|
Una crociera in Mar Rosso, alla scoperta dei relitti Da Hurgada, in crociera alla scoperta delle più famose imbarcazioni ... |
|
Australia: immersioni nella Grande Barriera Corallina Un viaggio di nozze veramente speciale per due appassionati subacquei: ... |
|
Viaggio in Polinesia Francese Una guida completa per visitare e immergersi a Moorea e ... |
Viaggio: 14 giorni, dal 5 al 18 Novembre 2005
Costo totale: € 1710 (immersioni comprese)
Informazioni utili
Situata nella regione di Sabah, al largo della costa orientale del Borneo Malese,
Kapalai è la terza isola dell'arcipelago di Sipadan ed è ciò che rimane di un'isola sgretolata dall'erosione marina. Dal momento che a Sipadan non ci sono più resort, Kapalai può essere considerata la sistemazione ideale per chi vuole effettuare immersioni per scoprire i ricchissimi fondali dell’Oceano Indo-Pacifico.
Fuso orario
Il fuso orario rispetto all’Italia è +7 ore quando da noi è in vigore l’ora solare e +6 quando è in vigore l’ora legale.
Clima
Clima tipicamente tropicale: caldo umido tutto l’anno. A causa dei monsoni si registrano bruschi cambiamenti atmosferici nel giro di poche ore. Improvvisi acquazzoni, ma di breve durata, si verificano fra ottobre e febbraio sulla costa orientale e tra giugno e dicembre sulla costa occidentale. Il periodo ideale per le immersioni a Sipadan va da marzo a inizio novembre, periodo in cui l'acqua raggiunge i 30 metri di visibilità. La temperatura per tutto l'anno sono: acqua 28°/29°; aria 28°/30°. Per le immersioni consigliamo l'utilizzo di una muta in neoprene da 3 mm.
Documenti
Per soggiorni nel paese di durata inferiore ai 3 mesi è necessario avere il passaporto in regola con le marche da bollo annuali e con almeno 6 mesi di validità dalla data d’ingresso nel paese. Il visto d’ingresso è necessario solo per soggiorni superiori a 21 giorni.
Lingua
Ufficiale il Malay. É diffuso il cinese, mentre l’inglese è parlato e capito ovunque.
Valuta
La moneta locale è il Ringgit diviso in 100 Sen. Conviene munirsi di dollari USA e cambiare sul posto. Le maggiori carte di credito sono accettate quasi ovunque.
Cucina
La varietà delle origini della popolazione malese si rispecchia anche nell’ampia offerta gastronomica. Cucina malese, cinese e indiana sono ampiamente rappresentate, oltre a quella Thai specialmente presente nel nord del Paese. Non manca peraltro la cucina occidentale, soprattutto negli alberghi, e gli immancabili fast-food americani.
Elettricità
La corrente è a 220/240 v. Le prese sono generalmente di tipo inglese, a 3 spine; pertanto è preferibile munirsi di un adattatore universale anche se spesso nei resort sono disponibili gli adattatori.
Bombole
Le bombole maggiormente utilizzate dai diving sono da 10 e 12 litri in alluminio monoattacco di tipo INT: sono disponibili adattatori in numero limitato, pertanto è consigliabile, se necessario, avere il proprio adattatore al seguito. Attualmente non è disponibile ricarica Nitrox.