Un cartoon per vivere il mare responsabilmente
La collaborazione avviata la scorsa estate tra il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, con la sua sede di Biologia marina di Chioggia, e Darsena Le Saline, continua a produrre
La collaborazione avviata la scorsa estate tra il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, con la sua sede di Biologia marina di Chioggia, e Darsena Le Saline, continua a produrre
Dal 18 al 24 maggio, 7 webinar gratuiti per imparare a conoscere e riconoscere le specie animali e vegetali di mare, di cielo e di terra che compongono il mosaico
Il ritrovamento è stato fatto nelle acque dell’Oceano Indiano ad opera di due ricercatori inglesi Una meravigliosa scoperta scientifica è stata fatta da due ricercatori dell’Università di Newcastle in Inghilterra.
Potrebbe essere l’animale più lungo del mondo mai osservato. Ad avvistarlo sono stati gli esploratori subacquei dello Schmidt Ocean Institute che hanno filmato una creatura da record, un sifonoforo, in
Al via la campagna di citizen science e restauro sperimentale promossa da WWF AMP Miramare e OGS per affrontare la moria di Pinna nobilis nel Golfo di Trieste I dati
Le riprese di un sub all’interno di una tana dove una Cephalopholis taeniops nuotava tranquilla sembrano confermare la presenza non più occasionale di questo pesce nel Mediterraneo Per un sub
l valore del corallo raccolto nel corso delle immersioni ammonta, secondo gli investigatori, a un milione di euro. L’accusa nei confronti delle persone sotto inchiesta è di inquinamento ambientale: a
La coltivazione industriale su larga scala potrebbe avere un impatto positivo enorme: un recente studio lo quantifica Un numero crescente di studi scientifici sostiene che la coltivazione subacquea di alghe
È il risultato dello studio da parte dei ricercatori del dipartimento di Biologia dell’Università di Bari. Allo studio hanno partecipato anche i ricercatori di Scienze della Terra dell’Uniba, dell’Università del Salento
Ottimo successo per la prima campagna “Cetacei, Fai attenzione!” dell’Istituto Tethys, che in tre mesi ha raccolto 556 segnalazioni di avvistamenti che ora saranno analizzate da biologi e studiosi Da
Un filmato li mostra in azione mentre si passano, a turno, un pesce che emette una sostanza narcotizzante. È la loro forma di sballo sottomarino Forse stanno giocando. Oppure –
Il presidente dell’associazione Mescalchin ne chiede il ripristino e denuncia chi continua a sporcare l’oasi naturale Tegnùe senza immersioni. La zona di tutela biologica al largo di Chioggia è abbandonata, senza
A rischio pescatori e subacquei, il veleno contenuto nelle sue spine può essere mortale. Arrivato dal Mar Rosso è stato avvistato sulle coste tunisine, nei prossimi mesi potrebbe raggiungere i
Gli esperti confermano il no alla rimozione e chiedono di riaprire dialogo con ministero Ambiente. Nel mondo tanti casi di strutture subacquee che si sono trasformate in risorse. “Mantenere le
Sono stati avvistati nell’Alto Adriatico, dopo quasi 100 anni, tre esemplari della più grande medusa del Mediterraneo: la Drymonema dalmatinum, specie urticante molto rara che arriva a misurare fino a
STRASBURGO – Via libera del Parlamento europeo al regolamento salva-squali: gli eurodeputati hanno approvato a larghissima maggioranza (566 voti a favore, 47 contro e 16 astensioni) una risoluzione che vieta
La gestione delle “trezze”, gli affioramenti rocciosi che bordano la fascia costiera e rappresentano autentiche riserve naturali per la riproduzione e l’insediamento di organismi marini, sia di quelli che vivono
Avvistata lo scorso anno e fotografata; si pensava ad una “bufala”, invece è stata rivista più volte sulla Tegnua del “Club Sommozzatori Chioggia – Marina del Sole”; ora non ci
L’avevamo anticipato all’indomani del secondo attacco degli squali a Sharm el Sheik: dietro alla morte della turista tedesca assalita e uccisa il 5 dicembre, poteva esserci un abuso consistente della
Riaprono alla balneazione le spiagge di Sharm el Sheikh dopo che circa 10 giorni fa si sono verificati a distanza di pochi giorni due attacchi di squali verso esseri umani.
Al via da oggi il primo censimento aereo di cetacei in Adriatico, coordinato dall’Ispra (Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale). Il progetto, finanziato dal ministero delle Politiche
Le spugne della specie Halisarca caerulea crescono in profonde e oscure cavità al di sotto delle barriere, e il 90 per cento della loro dieta è costituito da carbonio organico
Contrastanti valutazioni tra il Presidente della Riserva nazionale marittima nel Mediterraneo occidentale e l’Unione mondiale della conservazione della natura Il Mediterraneo è più pulito e sta ritrovando la biodiversità anzi
Nel nostro mare avvistate sempre più spesso specie tipiche dei mari caldi. Vittorio Innocente, subacqueo e recordman, ha incontrato e fotografato un barracuda a Portofino. ‘Ormai è anche nei menu
Il Mare Adriatico è sempre più malato e medici frettolosi si mettono alla ricerca di terapie improvvisate. Il Salento del “mare da bere”, da Otranto e Santa Maria di Leuca,
29, 30 e 31 maggio: facciamo spiaggia pulita! Liberiamo le spiagge e i fondali dai rifiuti. Buste di plastica, scatolette, fazzoletti, mozziconi di sigarette, inaspettati televisori o carcasse di metallo:
MADRID – L’estate marina si e’ allungata di oltre trenta giorni e l’aumento della temperatura del mare registrato fra il 1974 e il 2006 nel Mediterraneo ha provocato episodi di
CATANZARO – Trentamila colonie adagiate tra i 50 e i 110 metri di profondità sui fondali rocciosi della mitica Scilla: è nel mare di Calabria che si staglia la più
Nuovo pericolo tsunami nel Sudest asiatico. A lanciare l’allarme sono alcune specie ittiche che popolano il mare di Sumatra, e che da alcuni giorni hanno abbandonato le loro acque dirigendosi
Difendiamo gli squali in pericolo:aiuta a fermare la pesca eccessiva e il finning Il 42% di squali e razze del Mediterraneo è a rischio estinzione. Eppure li troviamo nei supermercati